L'Affaticamento Mentale e PRESTAZIONE atletica

Quante volte ti sei trovato ad affrontare una sessione di allenamento con la mente appesantita?

Le cause possono essere varie: stress lavorativo, mancanza di sonno, tensioni emotive o altri fattori psicologici. Sebbene sia noto che il riposo adeguato e una mente libera siano essenziali per ottenere prestazioni ottimali, non sempre è possibile raggiungere questa condizione ideale.

Il sonno, spesso definito come il miglior "integratore naturale", gioca un ruolo cruciale, ma cosa succede quando entra in gioco l'affaticamento mentale?

Un'interessante Sytematic Review pubblicata nel 2017 da un gruppo di ricerca dell'Università di Kent, focalizzato sulle scienze dell'esercizio fisico e dell'endurance, ha esplorato proprio questo argomento. La ricerca, basata su una revisione esaustiva della letteratura scientifica, ha preso in esame studi pubblicati su riviste ad alto impact factor, come quelle indicizzate su PubMed e Web of Science, per indagare gli effetti dell'affaticamento mentale sulle prestazioni fisiche. In questo articolo, vedremo i risultati principali di questa indagine e come questi possano influenzare la tua routine di allenamento.

L'Affaticamento Mentale Influenza le Prestazioni Fisiche?

Dalle evidenze raccolte, emerge un quadro chiaro: l'affaticamento mentale può avere un impatto significativo sulle prestazioni fisiche, soprattutto in attività di resistenza. La review ha analizzato undici studi evidence-based, di cui sei pubblicati su riviste con alto impact factor, e ha messo in luce come l'affaticamento mentale sia correlato a un incremento della percezione dello sforzo durante l'attività fisica di lunga durata.

Uno degli aspetti più interessanti è che, nonostante il decadimento delle prestazioni, le variabili fisiologiche tradizionalmente associate alla resistenza, come la frequenza cardiaca, i livelli di lattato nel sangue, il consumo di ossigeno e la gittata cardiaca, non subiscono variazioni significative in presenza di affaticamento mentale. Questo significa che il corpo, a livello fisiologico, è in grado di mantenere lo stesso livello di prestazione, ma è la percezione soggettiva dello sforzo a compromettere il rendimento.

Resistenza Vs. Forza: Effetti Differenti

La ricerca ha evidenziato come l'affaticamento mentale influenzi in modo diverso le attività di resistenza e quelle di forza. Gli sport di resistenza, come il ciclismo, il triathlon, la corsa e il nuoto di lunga distanza, sono più suscettibili a un calo delle prestazioni a causa dell'aumento della percezione dello sforzo. Invece, per gli sport che richiedono forza massimale, potenza e lavoro anaerobico (come il sollevamento pesi), l'affaticamento mentale sembra avere un impatto molto più limitato. In queste discipline, i carichi interni e le variabili fisiologiche rimangono stabili, e la prestazione fisica non risulta significativamente compromessa.

Questa distinzione tra resistenza e forza è cruciale per la pianificazione dell'allenamento. Ad esempio, se sei uno sportivo di endurance e ti trovi in una giornata in cui la tua mente è particolarmente affaticata, potresti valutare di modificare il tuo allenamento, preferendo sessioni di intensità elevata ma di breve durata, piuttosto che lunghe sessioni di resistenza che richiedono un alto livello di concentrazione mentale.

Strategie di Allenamento: Il Ruolo della Periodizzazione

Alla luce di questi risultati, diventa evidente l'importanza della periodizzazione dell'allenamento. La periodizzazione, ossia la programmazione dei carichi e dell'intensità dell'allenamento in un arco di tempo, può aiutare a gestire meglio le situazioni di affaticamento mentale. Un approccio particolarmente utile in questo contesto potrebbe essere la periodizzazione inversa. In questo tipo di pianificazione, si inizia con allenamenti più intensi e di breve durata, per poi passare progressivamente a sessioni di resistenza più lunghe e meno intense, in modo da minimizzare l'impatto dell'affaticamento mentale sulle prestazioni.

Se ti accorgi di attraversare periodi di stanchezza mentale frequente, potrebbe essere utile rivedere la tua routine di allenamento con il tuo performance coach. Ridurre lo stress mentale e modificare la struttura degli allenamenti in base alle tue condizioni psicofisiche potrebbe portare a miglioramenti significativi, non solo in termini di prestazioni fisiche, ma anche di benessere generale.

Conclusione

L'affaticamento mentale è una realtà che molti atleti affrontano, spesso sottovalutata ma con un impatto significativo sulle prestazioni, specialmente negli sport di resistenza. Riconoscere e affrontare questo tipo di fatica con strategie di allenamento mirate può fare la differenza. Sperimentare nuove metodologie, come la periodizzazione inversa, e ascoltare il proprio corpo, potrebbe rivelarsi la chiave per migliorare le prestazioni e prevenire il calo fisico dovuto all’affaticamento mentale.

Se ti senti sopraffatto dall’affaticamento mentale e desideri migliorare le tue prestazioni, posso aiutarti a sviluppare un piano di allenamento personalizzato che tenga conto delle tue esigenze fisiche e mentali. Contattami per una consulenza e scopri come ottimizzare il tuo recupero e allenamento, per ottenere il massimo dalle tue sessioni, anche nei giorni più difficili.

The effects of mental fatigue on physical performance: a systematic review

(J. Van Cutsem et al., 2017)

Indietro
Indietro

La Resilienza Fisiologica: Un Nuovo Pilastro nella Performance di Resistenza

Avanti
Avanti

Il Ruolo Fondamentale del Misuratore di Potenza nell’Allenamento